InfoTips


Il cambiamento di affronta migliorando la flessibilità mentale


La Flessibilità Cognitiva o Flessibilitá Mentale può essere definita come la capacità del nostro cervello di adattare il nostro comportamento e il pensiero a situazioni nuove, cangianti o inaspettate

In altre parole, la flessibilità cognitiva è la capacità di capire che quello che stiamo facendo non funziona o ha smesso di funzionare e, quindi, dobbiamo adeguare i nostri comportamenti, pensieri e opinioni per adattarsi all'ambiente e nuova situazioni .

La flessibilità cognitiva ha un ruolo rilevante per l'apprendimento e la capacità diRisoluzione dei problemi complessi. Esso ci permette di selezionare la strategia che dobbiamo prendere di adattarsi alle diverse situazioni che incontriamo. Ci aiuta a catturare le informazioni dall'ambiente e rispondere in modo flessibile regolando il nostro comportamento ai cambiamenti e alle esigenze della situazione.

La persona con buona Flessibilità Mentale o Cognitiva evidenzia le seguenti caratteristiche:

· Una buona flessibilità cognitiva o mentale ci permette di adattarci rapidamenteai cambiamenti o alle novitá.

· La flessibilità cognitiva ci aiuta a tollerare modifiche che possono verificarsi durante la risoluzione dei problemi o l'esecuzione di un compito. Ci permette di generare alternative.

· Le persone con una buona Flessibilità Cognitiva fanno facilmente il passaggio da un'attività all'altra e sanno come comportarsi correttamente in ogni situazione.

· Possono captare diverse dimensioni della stessa realtà, guardando da diverse prospettive e impostare relazioni nascoste e possono facilmente trovare più soluzioni allo stesso problema.

· le persone con flessibilità mentale tollerrano meglio i cambiamenti errori ocambi di programma, sono più facilmente in grado dmettersi al posto dell'altro, e più facilmente raggiungiungono accordi comuni.

La flessibilità cognitiva è uno dei migliori capacità cognitive di base di metacognizione, e è parte dei processi chiamati funzioni esecutive . funzioni esecutive sono cruciali per il successo e lo sviluppo sia a scuola e nella vita. permettono di formulare gli obiettivi, pianificare e realizzare un piano , monitorare e correggere le nostre azioni sulla base dei risultati.

La flessibilità mentale è legata alla intelligenza fluida , con il ragionamento fluido e la capacità di risolvere i nuovi problemi in modo flessibile ed efficiente.

Una corretta flessibilità cognitiva ci permette di considerare altre credenze altri valori, idee o modi di pensare. aiutandoci a capire il punto di vista degli altri , valorizzando altre opzioni oltre alla propria. Pertanto, la flessibilità mentale è anche strettamente legato all'empatia e il nostro modo di interazione sociale.

Cosa serve per avere una mente elastica? La flessibilità si può acquisire abituando la mente ad uscire dai soliti schemi. Noi tutti abbiamo convinzioni cristallizzate dentro di noi nel corso degli anni. Così, anche quando cambiamo ambiente, partner o strategia, la situazione rimane la stessa. Perché, inconsapevolmente, abbiamo fatto o detto le cose di sempre. Il risultato? Ci sentiamo sempre più delusi e affaticati e, senza accorgercene, ci irrigidiamo.

La paura è la nemica principale

Che cosa ci impedisce di essere più flessibili? La paura o la pigrizia, che è un’altra faccia della paura. Dovremmo aiutarci e permetterci di sbocciare. In maniera naturale, senza sforzarci di essere chi non siamo né chi vorremmo essere. Darsi questa possibilità oggi, in un tempo di continui mutamenti e di poche certezze, è sempre più impellente. Se invece continuiamo sulla strada già battuta, rimanendo negli stessi schemi mentali, il rischio è di entrare in crisi. Lamentarsi del fatto che nulla cambi non ci aiuterà ad apportare miglioramenti nella nostra vita.